La tecnologia RFID: abilitare la digitalizzazione per aumentare la competitività.
- Csolutions
- 2 ago
- Tempo di lettura: 3 min
La digitalizzazione dei prodotti e dei processi
In un contesto di mercato sempre più competitivo, le aziende sono chiamate a rispondere a sfide sempre più complesse: rimanere al passo con i cambiamenti tecnologici, ottimizzare l’efficienza produttiva, aumentare la flessibilità operativa e ridurre i tempi di adattamento ai cambiamenti di mercato, senza mai perdere di vista la qualità ed il servizio al cliente. La tecnologia RFID rappresenta oggi il miglior alleato per affrontare queste nuove sfide: è uno degli strumenti più efficaci per raccogliere, monitorare e analizzare i dati in tempo reale sui flussi di lavoro, sui movimenti dei materiali e sulla produzione, per poi ottimizzare sia le risorse che i processi aziendali.
Ne parliamo con Raffaele Cinaglia, CEO di Csolutions, azienda con sede a Orero specializzata nel guidare le imprese verso l’adozione di soluzioni RFID attraverso un percorso di consulenza, progettazione e sviluppo di hardware personalizzati. “La tecnologia RFID ha enormi potenzialità, ma va modellata secondo le esigenze specifiche di ogni realtà aziendale, per questo partiamo sempre dall’analisi delle necessità del cliente, a cui segue uno studio di fattibilità tecnica ed economica. Successivamente, viene sviluppato un progetto pilota, che consente di testare l’efficacia della soluzione prima di passare alla sua implementazione su larga scala. Una parte cruciale del processo è l'analisi sul campo, che consente di definire la miglior combinazione di tag e dispositivi di lettura in base alle condizioni ambientali e del processo produttivo del cliente. In alcuni casi, a seguito di questa analisi, emerge la necessità di progettare uno o più hardware personalizzati, per garantire che la soluzione sia perfettamente adatta alle richieste e agli obiettivi dell’azienda.” spiega Cinaglia.
I 4 driver di adozione della tecnologia
Per alcune aziende, la motivazione ad adottare la tecnologia RFID è dettata dalla necessità interna all’azienda, operazionale, di accelerare i processi e la produttività.L’RFID porta benefici concreti anche a livello inter-aziendale, in quanto la riduzione dei tempi di produzione ed il conseguente aumento della flessibilità permettono di soddisfare meglio i requisiti delle aziende clienti.
Raffaele Cinaglia aggiunge: “Se al momento la grande maggioranza delle aziende che adottano l’RFID sono motivate in primis da driver operazionali e intra-aziendali, il vero potenziale della tecnologia emergerà mano a mano che le aziende ne riconosceranno i benefici strategici e inter-aziendali. La promessa è di mettere in comunicazione l’intera supply chain, offrendo benefici a tutti gli attori coinvolti e garantendo al cliente finale maggiore tracciabilità e trasparenza sul prodotto acquistato”.
Soluzioni hardware personalizzate e scenari futuri
Csolutions ha sviluppato hardware avanzati per migliorare l'affidabilità della lettura dei tag. Tra questi, lo SmartGate RFID è stato progettato per la scansione massiva, per garantire una precisione del 100%, superando così le problematiche legate agli errori di lettura, uno dei principali ostacoli all’adozione della tecnologia.
Paola Barletta, Business Developer di Csolutions, conferma: “Abbiamo notato che la variabilità nelle letture dei tag è tra i principali ostacoli all'adozione del RFID da parte delle aziende italiane. Garantire dispositivi in grado di leggere il 100% dei tag significa permettere alle aziende di accedere ai numerosi vantaggi garantiti dalla tecnologia”.
Lo SmartSpin RFID nasce su base dello SmartGate RFID, ed integra un componente rotante fino a 130°, risolvendo le difficoltà di lettura causate dalla polarizzazione del segnale. Questo consente all’operatore di movimentare facilmente la parte mobile per una lettura accurata, senza dover spostare ingombranti contenitori o pallet.Per le operazioni di picking, Csolutions ha sviluppato lo SmartPick RFID, un sistema che identifica rapidamente i prodotti inseriti al suo interno, semplificando la verifica degli articoli nelle fasi di preparazione degli ordini.
La tecnologia RFID sta incontrando rapidamente una rapida diffusione e sempre più aziende riconoscono i numerosi vantaggi in termini di efficienza, produttività e competitività.
Concludendo, Raffaele Cinaglia riassume:
“L’adozione del RFID consente di sviluppare soluzioni che rendono le imprese italiane sempre più competitive, grazie ad una tecnologia che assicura la corrispondenza esatta tra quanto avviene in azienda e quanto registrato nei sistemi informativi. La forza della tecnologia è di fornire dati in tempo reale, sui quali le aziende possono effettuare decisioni sia operative, ottimizzando i processi e aumentando la produttività, che strategiche."

Commenti