top of page
01_rfid-grey-tageos.jpg

SOLUZIONI

Tecnologia RFID: Settori e Applicazioni

La tecnologia RFID consente di creare una rappresentazione digitale di semilavorati, prodotti e contenitori lungo tutta la catena produttiva e logistica.

Digitalizzare un oggetto significa poterlo monitorare in tempo reale, tracciarne l'utilizzo, automatizzare processi e ordini, migliorare la gestione di magazzino e inventario, ridurre errori e sprechi, e raccogliere dati fondamentali per l’ottimizzazione operativa.

Image by Moonstarious Project

01

Tessile e moda

In un settore ad alta pressione competitiva, l’RFID consente di aumentare l’efficienza, ridurre gli errori e garantire la tracciabilità dei semilavorati. Viene impiegato per ottimizzare la produzione, migliorare la gestione dei conto terzisti, gestire in modo dinamico gli stock e ridurre i tempi dedicati all’inventario.

Image by Arno Senoner

02

Food & Beverage

L’RFID crea una copia digitale di ingredienti, prodotti e imballaggi, consentendo loro di interagire con i sistemi informatici. Questo semplifica l’inventario, la distribuzione, il tracciamento della produzione, la gestione delle scadenze, e il monitoraggio ambientale (temperatura e umidità). Favorisce anche la trasparenza verso il consumatore, come nel caso di prodotti a km zero o con certificazioni biologiche.

Image by Homa Appliances

03

Industria manifatturiera

Il monitoraggio dell’avanzamento della produzione in tempo reale consente di individuare colli di bottiglia e migliorare l’efficienza complessiva dei processi. L’RFID aiuta anche nella gestione delle scorte e nella pianificazione delle risorse.

Image by Hyundai Motor Group

04

Logistica e magazzino

L’integrazione della tecnologia RFID nei flussi logistici consente di automatizzare l’inventario, semplificare la gestione delle spedizioni e ottimizzare lo stoccaggio. Il tracciamento continuo dei contenitori riduce errori e migliora l’efficienza complessiva della supply chain.

Image by Muhammad Syafi Al - adam

05

Healthcare

L’RFID consente di tracciare in modo digitale dispositivi medici e materiali sanitari, garantendo una gestione sicura e trasparente e facilitando le operazioni delle strutture ospedaliere. Inoltre, semplifica la manutenzione e l’eventuale sostituzione.

Image by Towfiqu barbhuiya

06

Farmaceutico

L’RFID permette di digitalizzare farmaci e contenitori lungo tutta la filiera, garantendo una tracciabilità continua, migliorando la sicurezza della distribuzione e contrastando il mercato parallelo. Semplifica la gestione di scorte ed il monitoraggio delle scadenze.

Hanger with Inventory

Tecnologie abilitanti e scenari futuri

Automazione avanzata e comunicazione macchina-prodotto

L’RFID consente ai prodotti di dialogare con i macchinari lungo la linea produttiva. I lettori RFID raccolgono dati come numero di lotto, stato della lavorazione e destinazione finale, permettendo ai macchinari di adattare automaticamente i parametri operativi.

Monitoraggio scorte e ordini automatici

Il controllo in tempo reale delle giacenze consente la generazione automatica degli ordini quando i materiali scendono sotto soglia. È possibile abilitare modelli avanzati come il Vendor-Managed Inventory (VMI), in cui il fornitore gestisce direttamente lo stock presso il cliente.

Big Data e Intelligenza Artificiale

La raccolta dati in campo è il primo passo per applicare modelli di intelligenza artificiale e analisi predittiva. L’RFID consente di integrare la filiera fisica con strumenti digitali di ottimizzazione.

Conformità normativa (es. Digital Product Passport)

L’RFID supporta le nuove normative europee sulla trasparenza della filiera e sulla sostenibilità. Permette di raccogliere e condividere in modo strutturato informazioni su origine, composizione, lavorazioni e trattamenti.

Sostenibilità e responsabilità aziendale

Tracciare le materie prime e i processi consente di calcolare con precisione l’impronta di carbonio, dimostrare l’uso di materiali certificati e quantificare il riutilizzo di risorse. L’automazione della raccolta dati semplifica la redazione di bilanci di sostenibilità e migliora la comunicazione degli obiettivi ESG.

Efficienza organizzativa

Grazie alla disponibilità di dati in tempo reale, le decisioni possono essere decentralizzate e prese direttamente sul campo. Ciò migliora la comunicazione interdipartimentale, bilancia i carichi di lavoro e contribuisce a condizioni operative più sostenibili per gli operatori.

Numeri che contano

100%

Letture RFID corrette

500 k€/anno

Risparmio cliente progetto smart LIFT

53 miliardi

Adozione RFID globale di tag all'anno

Scopri le nostre soluzioni su misura

bottom of page